POLO TECNICO PROFESSIONALE I.D.E.E.
POLO TECNICO PROFESSIONALE I.D.E.E. (Innovazione Digitale nell’Era dell’Empowerment )
Il Polo si pone l’obiettivo di rispondere alle esigenze di qualificazione tecnica e professionale delle competenze presenti nelle imprese lombarde, in particolare quelle ICT e allo sviluppo del sistema Istruzione e Formazione Professionale, migliorandone la qualità in termini di offerta formativa e personalizzazione dei percorsi.
In una logica di complementarità delle filiere, sono presenti soggetti che agiscono in settori e territori parzialmente diversi (Milano e Mantova), così da favorire l’interscambio tra esperienze e il trasferimento di buone prassi. Inoltre gli enti di formazione del Polo, hanno una consolidata esperienza nella formazione continua, facendosi così ponte tra i giovani/mondo della scuola e gli adulti/mondo del lavoro.
L’interconnessione funzionale tra la filiera formativa e la filiera produttiva rappresenta la mission che contraddistingue il Polo e l’agire delle realtà che ne fanno parte.
Le attività previste dal Polo si muoveranno in una logica unitaria con i seguenti obiettivi strategici:
- mettere a sistema i diversi segmenti dell’istruzione, formazione e lavoro nella prospettiva, per ogni persona, di capitalizzare, trasferire e spendere le acquisizioni realizzate nei vari ambiti del formale, non formale ed informale nell’ottica del life long learning
- valorizzare le capacità e l’orientamento del soggetto nel suo percorso di crescita professionale
- favorire l’inserimento lavorativo nel settore di riferimento anche attraverso l’attivazione di percorsi di integrazione e/o personalizzazione degli apprendimenti, sulla base di una puntuale verifica dei fabbisogni espressi dalle aziende, anche in relazione alle esigenze emergenti per Expo 2015
- favorire lo sviluppo di competenze e la relativa certificazione riconosciuta sotto forma di crediti dai diversi sistemi e ambiti lavorativi di filiera, puntando anche sulle certificazioni professionali informatiche internazionali più richieste dal mercato
- sviluppare azioni mirate di accompagnamento al lavoro.
PERCORSI DIDATTICI IFTS (700 ore + 300 ore stage)
Sviluppatore di WebApp e siti web 2.0 (Milano)
(A.F. 2014/2015 – attivato ad Ottobre 2014 – 20 allievi)
Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche (Mantova)
(A.F. 2014/2015 – attivato ad Ottobre 2014 – 20 allievi)
Le competenze ICT per lo sviluppo del cloud computing (Milano)
(A.F. 2013/2014, concluso ad Ottobre 2014 – 20 allievi)
SOGGETTI ADERENTI AL POLO FORMATIVO
ISTITUTI SCOLASTICI:
- Istituto Tecnico Tecnologico Informatico “S. Freud” di Milano
- Istituto Superiore Enrico Fermi di Mantova (capofila)
- Istituto Statale di Istruzione Superiore Galileo Galilei di Ostiglia (MN)
ENTI DI FORMAZIONE:
- IFOA – Istituto Formazione Operatori Aziendali – sede di Mantova
- Scuola Superiore del Commercio del Turismo dei Servizi e delle Professioni
- SIAM – Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri
FONDAZIONI, ENTI DI RICERCA, UNIVERSITA’:
- Dipartimento di Informatica – Università degli Studi di Milano
- Università degli Studi di Pavia
- Fondazione Università di Mantova
AZIENDE:
- Adfor spa
- Allgor snc
- AN-Soft snc
- Ciaotech srl
- Dominio Italia
- Easytech srl
- Forma Mentis sas
- Mobile People
- Overnet Solutions srl
- Tecnologie snc
- TheFabLab: Make in Milano
- TIE BREACK TECH
- Unisys spa